
Con uno spazzolino raccolti campioni poi analizzati in laboratorio. L'esame (rapido, semplice e preciso) è in grado di predire chi è a rischio di sviluppare sia un carcinoma orale sia il suo precursore, la displasia grave. Utile anche per i controlli nei malati. di Vera Martinella Sono circa 4mila gli italiani che ogni hanno ricevono la diagnosi di tumore del cavo orale e spesso, purtroppo, la malattia è già in stadio avanzato quando le terapie devono essere più invasive (con grandi disagi, vista l'area cruciale…

La tecnica si basa sull’analisi quantitativa del livello di metilazione del Dna di 13 geni che sono alterati nei carcinomi orali Individuare tempestivamente i carcinomi orali con un esame semplice e mini-invasivo. È quanto promette il metodo messo a punto dallo Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, e introdotto nella ricerca e nella pratica clinica dell’Irccs ospedale San Raffaele di Milano. La tecnica si basa sull’analisi quantitativa del livello di metilazione del Dna di 13 geni che sono…

Diverse testate di informazione online hanno dato ampia copertura alla collaborazione tra Studium Genetics e il San Raffaele di Milano. Fortuneita.com · 09-11-2023 Tumori della bocca, un test made in Italy per intercettarli prima [LINK al sito] [Apri PDF] Avvenire.it · 09-11-2023 Un test salivare tutto italiano svela il cancro del cavo orale [LINK al sito] Oggitreviso.it · 09-11-2023 Tumori: un test italiano sulla saliva svela il cancro alla bocca. [LINK al sito] [Apri PDF] Padovanews.it · 09-11-2023 Cancro alla…

Un semplice test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, non solo individuandoli tempestivamente ma anche con assoluta precisione. La scoperta è frutto dalla ricerca condotta da Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che ha scelto l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (Gruppo San Donato) come partner per introdurre la nuova metodologia nella consuetudine della pratica clinica e nell’ambito della ricerca. Il nuovo test epigenetico si basa sull’analisi quantitativa del livello di…
Introdotto un nuovo test salivare sviluppato da Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Milano, 8 Novembre 2023 - Un semplice test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, non solo individuandoli tempestivamente ma anche con assoluta precisione. La scoperta è frutto dalla ricerca condotta da Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che ha scelto l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (Gruppo San Donato) come partner per introdurre la…
Studium Genetics ha sviluppato e brevettato il metodo Oral Carcinoma Risk Algorithm (SG-OCRA™) per l'individuazione precoce dei pazienti a rischio di sviluppare il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) e il suo precursore, la displasia grave, mediante l'analisi quantitativa della metilazione del DNA utilizzando il bisulfite Next Generation Sequencing (NGS) su campioni esfolianti di mucosa orale. I marcatori coinvolti in questa invenzione sono un insieme di 13 geni in cui il pattern di metilazione aberrante è indicativo di displasia severa e/o OSCC. L'analisi della metilazione del DNA di 13 geni viene…