
Nuovo video con sottotitoli sul prelievo orale per il test SG-OCRA per la diagnosi precoce del cancro orale. Le cellule di desquamazione della mucosa orale devono essere raccolte spazzolando delicatamente lo spazzolino con movimenti di rotazione e traslazione per almeno 10 volte sulla lesione identificata dal professionista. Evitare aree di necrosi, assenza di epitelio, o sanguinamento spontaneo, al fine di limitare il più possibile la contaminazione con sangue del prelievo. Utilizzare una garza per assorbire eventuale sangue se presente prima…

Il professor Giorgio Gastaldi, responsabile dell’Unità di Riabilitazione protesica Maxillo Facciale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e associato di Malattie Odontostomatologiche dell’Università Vita-Salute San Raffaele, è stato intervistato nella rubrica Tg4 medicina - Rete 4 - Tg Com24 del 11 maggio 2024 per parlare di tumori che colpiscono il Cavo Orale. Di seguito il link per la visione. I tumori del cavo orale - TG4 Video | Mediaset Infinity. [Trascrizione automatica ed ufficiosa dell'audio] Come ogni sabato è arrivato il momento dalla…

Studium Genetics parteciperà al 110° Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO) che si terrà a Bergamo dal 22 al 25 Maggio 2024. Il Prof.Luca Morandi, co-fondatore ed inventore, presenterà la Tecnologia brevettata SG-OCRA per la diagnosi precoce dei Tumori Orali e Nasali.
Per una presentazione sintetica dei prodotti Studium Genetics scarica i depliant informativi. Per saperne di più, continua a leggere la pagina dedicata al test per Tumori Orali con maggiori dettagli. Per saperne di più, continua a leggere la pagina dedicata al test per Tumori Nasali con maggiori dettagli.
Epidemiologia del cancro nasale I tumori sinonasali sono entità rare che comprendono il 5% di tutti i tumori della regione della testa e del collo, con un'incidenza annuale di circa 1 caso ogni 100.000 abitanti in tutto il mondo, rappresentando lo 0,5-1% di tutti i tumori maligni nella popolazione occidentale. Il carcinoma sinonasale a cellule squamose (SNSCC) e l'adenocarcinoma di tipo intestinale (ITAC) rappresentano l'80% di tutti i tumori sinonasali. Si verificano più comunemente negli uomini adulti e anziani, con…
L’importanza dell’epigenetica nella cura del nostro sorriso. Incidenza e fattori di rischio del cancro orale I tumori nella bocca e nella gola sono più comuni di quanto si pensi. Ogni anno, si registrano circa 750.000 nuovi casi in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. E purtroppo, la metà di questi casi porta alla morte entro cinque anni dalla diagnosi. I fattori di rischio principali includono il fumo, il consumo di alcol e, per alcuni tumori, l’infezione…