FAQ

Il prelievo mediante “oral brushing” deve essere eseguito da operatori sanitari (dentisti, chirurghi maxillo-facciali, otorinolaringoiatri). È consigliata l’esecuzione del prelievo in presenza di una lesione della mucosa orale sospetta per carcinoma. Il test SG-OCRA può anche essere effettuato periodicamente nei pazienti già curati per carcinoma orale all’interno del follow up oncologico normalmente eseguito dopo asportazione del carcinoma primitivo. In questo caso, il prelievo viene effettuato in un’ampia area adiacente alla resezione chirurgica o in presenza di lesioni sospette al fine…

Poster di ricercatori Studium Genetics vince il primo premio AIOCC

Abbiamo il piacere di informarvi che il poster presentato da ricercatori di Studium Genetics e colleghi dell'Università di Bologna ha vinto il primo premio come miglior poster virtuale al Congresso Nazionale AIOCC (Associazione Italiana Oncologia Cervico-Cefalica), tenutosi ad Alba lo scorso 13-14 Marzo. Il poster illustra graficamente i principali risultati dell'articolo Thirteen-gene DNA methylation analysis of oral brushing samples: a potential surveillance tool for periodic monitoring of treated patients with oral cancer, pubblicato sulla rivista a revisione paritaria Head & Neck…

Studium Genetics e Biomax sottoscrivono un accordo strategico per la vendita del test SG-OCRA™ in Italia

COMUNICATO STAMPA 1 marzo 2024 – Bologna e Vicenza – Studium Genetics S.r.l., spin-off dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Biomax S.p.a., leader nazionale nella fornitura di dispositivi implantari e ortodontici, annunciano di aver sottoscritto un accordo strategico volto alla commercializzazione del test SG-OCRA ™ in Italia per la diagnosi precoce dei tumori del cavo orale. Il nuovo test epigenetico consente attraverso un approccio non invasivo di individuare precocemente i pazienti con carcinoma orale a cellule squamose (OSCC)…

Presentazione sulle innovazioni nella diagnosi precoce del carcinoma del cavo orale all'assemblea degli odontoiatri

Venerdi’ 15 Dicembre il Prof. Luca Morandi (Università di Bologna Alma Mater Studiorum – Studium Genetics) è intervenuto a Roma sul tema “Innovazioni nella diagnosi precoce del carcinoma del cavo orale” all’Assemblea dei Presidenti delle Commissioni per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri (FNOMCeO). Studium Genetics ringrazia il Presidente Dott. Raffaele Iandolo e tutti i Presidenti Provinciali per l’attenzione e la partecipazione alla discussione.

Tumori della bocca, un test salivare scopre anche le lesioni pre-cancerose (Corriere.it)

Con uno spazzolino raccolti campioni poi analizzati in laboratorio. L'esame (rapido, semplice e preciso) è in grado di predire chi è a rischio di sviluppare sia un carcinoma orale sia il suo precursore, la displasia grave. Utile anche per i controlli nei malati. di Vera Martinella Sono circa 4mila gli italiani che ogni hanno ricevono la diagnosi di tumore del cavo orale e spesso, purtroppo, la malattia è già in stadio avanzato quando le terapie devono essere più invasive (con grandi disagi, vista l'area cruciale…

Un test della saliva per i tumori del cavo orale (Milano Finanza)

La tecnica si basa sull’analisi quantitativa del livello di metilazione del Dna di 13 geni che sono alterati nei carcinomi orali Individuare tempestivamente i carcinomi orali con un esame semplice e mini-invasivo. È quanto promette il metodo messo a punto dallo Studium Genetics, spin-off dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, e introdotto nella ricerca e nella pratica clinica dell’Irccs ospedale San Raffaele di Milano. La tecnica si basa sull’analisi quantitativa del livello di metilazione del Dna di 13 geni che sono…